Musica per La Film -analisi e prassi della sonorizzazione- è un workshop teorico-pratico sull'audiovisione a cura del compositore e direttore d'orchestra Domenico Virgili .
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire il tema del suono e della musica in relazione alle immagini, a prescindere da specifiche competenze in campo musicale, cinematografico o tecnico, e voglia approcciarsi alla materia dell'audiovisione in modo creativo e originale.
Si tratta di un'esperienza intensiva, guidata e collettiva, in cui sviluppare un progetto di sonorizzazione con i propri mezzi, sperimentare in un campo poco conosciuto le proprie capacità creative ed acquisire utili strumenti analitici, espressivi e professionali.
OBIETTIVI DEL CORSO
Teoria: acquisire le basi dell'analisi della colonna sonora (intesa come la totalità degli eventi acustici in un filmato) al fine di ampliare la propria capacità interpretativa di fronte ad audiovisivi di vario tipo, nonchè stimolare la discussione sui molti aspetti linguistici che tale analisi propone, sia essa applicata alla videoarte, ai mezzi di comunicazione e persuasione o alla semplice realtà quotidiana.
Pratica: sperimentare la pratica della sonorizzazione su filmati di vario tipo, facendo uso di musica già esistente, di suoni, di rumori e musiche registrate durante il seminario. Collaborando tra loro i partecipanti saranno chiamati a progettare, realizzare e montare l'audio di un video, ciascuno applicando i mezzi musicali, vocali e creativi che possiede, ma anche improvvisando e catturando suoni ambientali, al fine di sviluppare la propria idea di colonna sonora.
Destinatari: musicisti, compositori, registi, artisti e tecnici audio/video, sound designer, cinefili, musicofili, studenti di musica, cinema, teatro, fotografia, animazione, spettacolo, comunicazione, doppiatori, attori, dj, vj, visionari...
COS'E' Musica per La Film
La principale caratteristica di questo laboratorio sta nel fornire un semplice ma efficace metodo di analisi del rapporto audio-video (corredato da riflessioni collettive e visione di clip d'esempio) a cui si unisce una fase pratica volta a tradurre le capacità creative dei partecipanti in vere e proprie colonne sonore, comunque le si voglia intendere, utilizzando i metodi e gli strumenti che ognuno già possiede.
Al lavoro (o al gioco) della sonorizzazione possono prendere parte infatti numerose capacità: composizione, esecuzione, produzione e improvvisazione musicale; fonica e tecnica di ripresa e montaggio; arti sonore elettroniche, sound design; recitazione e doppiaggio; scelta e collocazione di musica e suoni pre-esistenti ecc. In poche parole, un campo poco conosciuto e, inaspettatamente, aperto a tutti.
E' dunque con lo spirito di provare a fondere ambiti diversi che ci si è voluti concentrare su aspetti analitici e creativi, piuttosto che tecnici, acustici o informatici.
I vari 'livelli' di competenza tecnica o musicale non saranno un ostacolo ma bensì un vantaggio. Sono proprio la varietà stessa delle competenze dei partecipanti e la guida del conduttore a costituire il tessuto che rende possibile a ciascuno di esprimersi coi propri mezzi e realizzare un progetto a partire da un metodo appreso insieme.
Pertanto Musica per La Film non è ne' un corso di tecnica del suono, ne' un seminario di composizione musicale, ma un'esperienza di creatività sonora collettiva e, dunque, un esperimento.
Per informazioni:
LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
Nessun commento:
Posta un commento