domenica 22 luglio 2012

SCRIVIAMO UN FILM

Corso avanzato per sceneggiatori
La parola fotografia deriva dall'unione di due parole di origine greca luce (φῶς | phôs) e grafia o scrittura (γραφή | graphis), le quali letteralmente unite significano "scrivere con la luce". La fotografia è il racconto di un istante, in grado di far immaginare, se fatta bene ed eloquente, tutto un mondo. Evocato. Figuriamoci cosa è quindi in grado di evocare un film con i suoi 24 fotogrammi al secondo. È per questo che vi propongo un viaggio, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal soggetto alla sceneggiatura (di un film collettivo o di una serie di un cortometraggi a tema). Un viaggio che porta dall’immaginazione alla scrittura, attraverso la ricerca delle parole e delle immagini giuste, per arrivare a raccontare una storia. Una storia che vi piacerà e di cui farete parte, perché la storia siamo noi. Ecco che quindi, se è vero che scrivere è un mestiere solitario, è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si potranno delineare mondi a noi familiari. A noi, come ai nostri compagni di viaggio. “La sceneggiatura è una struttura che vuole essere un’altra struttura., diceva Pier Paolo Pasolini e il cinema necessita di un progetto scritto: la sceneggiatura, appunto. Se non ci sono le parole, non ci saranno le immagini e per far sì che il racconto diventi luce c’è bisogno di mestiere, esperienza e strategie. La trama prevede una costruzione ed un’articolazione precisa (atti – scene – beat), esistono strategie di drammatizzazione da seguire, fondamenta su cui basare la storia come i personaggi, la scrittura dei dialoghi il corso sarà anche lo specchio di quello che sta succedendo nel cinema oggi, dove a farla da padrone sono la trasformazione delle trame, i mutamenti dei congegni temporali che si complicano (Memento di Christopher Nolan) o si disfano (In the mood for love di Wong Kar-wai). Attraverso il confronto, la sperimentazione e il lavoro in team, si arriverà alla costruzione di un progetto di cui beneficeremo tutti, perché avremo contribuito tutti a realizzarlo, facendo sì che una volta ultimato non passi inosservato. Requisiti minimi per partecipare: volersi mettere in gioco, flessibilità e apertura mentale, tolleranza, desiderio di guardare la realtà con occhio poetico, visionario, coraggioso.
Massimo 10 partecipanti!
PERCORSO
1_Creatività e tecnica Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Definizione di sceneggiatura e regia: tra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 _Impaginazione della sceneggiatura: formato e carattere. Principi fondamentali. Tutte le regole: intestazioni e location, voice off e over, come risolvere i flashback, le telefonate, i suoni...
4 _Morfologia e struttura della narrazione cinematografica. Partitura, orchestrazione e distribuzione delle scene sulla curva d’azione drammatica.
5_ Trasormazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Struttura dell’atto e design. Evento catalizzatore, climax e risoluzione. Film sbagliati e film perfetti.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
Il linguaggio ellittico, Einstein e follia.
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Sciogliere i conflitti, fasi di riscrittura e… mettere la parola FINE!
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

I Sette Seminari

Tra letteratura e cinema, la vita
Come la scrittura (con il cinema) influenza la vita e come la vita influenza la scrittura (Marina Tondo)
Congegni temporali
Dal linguaggio lineare a quello ellittico. Come si evolvono le storie (Iolanda Siracusano)
L’arte nel cinema
Pittura e architetture, tra citazioni e memorie
La musica e il cinema
Colonne sonore e songwriting! (Iolanda Siracusano)
Linguaggio del corpo
Differenze tra comunicazione verbale e non verbale. L’importanza che i gesti rivestono nella nostra vita quotidiana visiva (cinema compreso). (Alessia Mancini)
Prima lezione di teatro
Essere attore, autore o entrambi? (Fabio Pisano)
Giornalismo e Ufficio Stampa
Come scrivere della tua azienda e come comunicarla al pubblico (Iolanda Siracusano) Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

LINGUAGGIO DEL CORPO

I Lezione
Differenze tra comunicazione verbale e non verbale e l’importanza che non solo le parole ma, quindi, anche i gesti rivestono nella nostra vita quotidiana visiva (cinema compreso).
Il rapporto tra il corpo e lo spazio (quattro tipi di zone distinte in base alla distanza fisica: zona intima, zona personale, zona sociale, zona pubblica ) Come reagiamo e proteggiamo il nostro spazio “vitale” dall’invasione altrui.
II Lezione
La testa: come si comunica attraverso la testa (analisi della bocca, della voce, del respiro, del riso, degli occhi, dei capelli, della barba, dei baffi e gesti correlati).
III Lezione
Le mani, le braccia e le dita: come si comunica attraverso le mani (le varie posizioni e il rispettivo significato associato anche ad oggetti di vita comune come occhiali o sigarette).
VI Lezione
Piedi e gambe: come si comunica attraverso le gambe (le varie posizioni e il rispettivo significato associato anche ad oggetti di vita comune come la sedia).
V Lezione
Il rapporto uomo e donne dal punto di vista del linguaggio non verbale e tutte le sue accezioni (questa ultima lezione su richiesta può essere arricchita di un approfondimento sulle questioni di natura sentimentale).
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

MINI-CORSO INTENSIVO SUL TEATRO

1^ Lezione
Cos’è il teatro; data e luogo di nascita, fasi iniziali di sviluppo. Distinzione di generi e stili, e primi protagonisti (Autori ed Attori).
2^ Lezione
Essere attore 1. : Esercizi fisici e psicologici per un approccio iniziale.
3^ Lezione
Essere attore 2. : Rapporto corpo/mente e spazio/tempo. L’importanza dei gesti privi di accompagnamento verbale.
4^ Lezione
Essere attore 3. : Approccio a un testo teatrale.
Studio e presentazione di un personaggio – Ricerca della verità :
Credibile a se stesso
Credibile al copione
Credibile alla storiografia
Credibile allo stile
Credibile al proprio personaggio
Credibile agli altri personaggi del testo.
5^ Lezione
Essere attore 4. : Recitazione di un testo da parte dell’allievo.
6^ Lezione
Essere autore 1. : Ripresentazione dei principali stili (Soprattutto i contemporanei).
7^ Lezione
Essere autore 2. : Studio delle principali tecniche utili alla stesura di un’opera.
8^ Lezione
Essere autore 3. : Stesura di un mini-atto unico di per un massimo di 8-10 pagine.
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

MONDO SCRITTO E MONDO NON SCRITTO (Italo Calvino)

pagina scritta - pellicola impressionata - parola regalata
Questo piccolo viaggio si propone di attraversare le parole dei libri che sono diventate immagini per un film. Soprattutto si concentra sul punto di partenza di un libro come di un film: l’incipit. L’incipit è l’inizio di ogni cosa. Senza l’incipit non può esserci un epilogo. Senza l’inizio di una storia non c’è nessuno disposto ad ascoltare.
Prima pagina: che cos’è un incipit.
Mostrare vari incipit di libri e di film per poi commentare insieme e provare a scriverne uno seguendo un modello noto.
Seconda pagina: introduzione – svolgimento – conclusione.
Come una storia si sviluppa da un incipit ed infine si conclude. Analisi di una storia nota.
Terza pagina: le cinque W (Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?)
Per scrivere bisogna sempre tener presente questi 5 punti. Analizzare le 5 W di una storia a scelta tra quelle conosciute.
Quarta pagina: letteratura e cinema allo specchio.
Come queste due arti si influenzano a vicenda. I generi letterari e cinematografici con le loro caratteristiche.
Conclusione: perché scriviamo?
Perché creiamo? Le opinioni di celebri scrittori, registi ed artisti. Creazione di un incipit personale seguendo le regole ed il genere scelto per esprimersi.
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

MUSICA E CANTO

L’Associazione Liceo Musicale “Laura Marciano”
Via Santa Brigida, 68 (Galleria Umberto), Napoli 081-5521722/0818824280 3395826840-3481640030-3393165414 www.liceomusicale.org info@liceomusicale.org
è lieta di presentare i propri corsi di insegnamento di tutti gli strumenti
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere
Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari
Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica
…e i corsi JAZZ per tutti gli strumenti e il canto
CORSI PRE-ACCDEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO
Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.
CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO
Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.
ESAMI IN SEDE
Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”. Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.
MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE
Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni. Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali. I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni. Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

Songwriting: impara a scrivere canzoni

Parte a Napoli, nella Galleria Umberto I, presso presso l’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, “Songwriting”, il corso che ti insegnerà a scrivere canzoni in soli tre mesi.
“Songwriting” si svolgerà in 12 settimane, con lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna. Obiettivo del corso è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.
Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.
Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone. Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.
Ti aspettiamo!!!!!! Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

SCRIVERE STORIE A NAPOLI

La storia dell’inizio di un’opera è vaga, misteriosa, affascinante come quella di un vero concepimento.
Il tutto inizia per chiunque, genii e non, da un piccolissimo embrione: l’idea seminale. In principio c’è un’esperienza che tocca la fantasia e scatena le emozioni: l’apprendistato presso una bottega d’arte, un momento magico in un luogo inimmaginabile, un sogno, una lettura.
Lo stimolo iniziale per un romanzo, un libro, un quadro, una fotografia, un film, una canzone può essere un fatto di cronaca, una osservazione, uno spunto autobiografico, un odore, un qualcosa di sonoro, un rumore che perseguita. Piccolissimi elementi si ammucchiano, materiali incandescenti della realtà: schegge, scaglie e sentimenti.
La spinta a raccontare, dipingere, comporre, fotografare può venire da qualsiasi cosa ci circonda. Può essere è già dentro di noi e noi possiamo non sapere che esiste, ma c’è.
Se vi va di partecipare ai corsi degli ZERO IN CONDOTTA e, soprattutto, ad un nuovo approccio didattico “partecipativo”, se vi va di sperimentare con gli altri i mondi dell’immaginario tra formale e informale, per poi svoltare verso un approccio esperienziale meno dogmatico e più personalizzato, che punti alla co-produzione dei contenuti tra partecipanti e docenti (learning by doing), siete tutti invitati al laboratorio permanente ZERO IN CONDOTTA!
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org