venerdì 31 agosto 2012

CORSI PRE-ACCADEMICI DI MUSICA IN CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO


ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898




L’Associazione Liceo Musicale
"Laura Marciano"
in convenzione con
Il Conservatorio Statale di Musica di Salerno "G. Martucci"
attiva presso il proprio Istituto i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari


Esami in sede
Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio




Per informazioni:

ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO

Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org

CORSO DI PSICOFONIA E TECNICA FONDAMENTALE DI CANTO

Si terrà a Napoli, presso il Liceo Musicale di Napoli “Laura Marciano”, il corso di psicofonia e tecnica fondamentale di canto del Maestro Antonio Romano.
Attore Baritono napoletano, Antonio Romano ha al suo attivo 25 anni di carriera teatrale e lirica.
Diplomato al Conservatorio S.Cecilia di Roma in Canto, ha proseguito gli studi all’accademia di arte drammatica del Teatro Bellini di Napoli, debuttando nel 1990 con “Scugnizza” per la regia di Tato Russo. Numerosi sono i lavori teatrali a cui ha preso parte proprio per la produzione del teatro Bellini di Napoli tra cui “La Tempesta” W. Shakespeare, regia di Tato Russo, la “Scarpettiana” e il ciclo di Musical che lo stesso teatro ha prodotto quali “Masaniello” , “I Promessi Sposi” per il quale ha vinto nel 2000 il premio “ Naples in the world” per il ruolo di Don Abbondio ,” Viva Diego”.
Dal 1990 al 1997 ha fatto parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare N.C.C.P. come voce solista insieme a Giovanni Mauriello e Fausta Vetere nel 1992 con la partecipazione al festival di San Remo vincendo il premio della critica con la canzone “Pè dispietto”. Numerose sono le tournèe con la N.C.C.P. riscuotendo consensi in tutto il mondo. Nel 1999 debutta all’Arena di Verona con “Vedova Allegra” con Fabrizio Frizzi, Andrea Bocelli e Cecilia Gasdia nel ruolo di Niegus. Oltre alle produzioni Napoletane a preso parte al Musical “Aladin” di Stefano D’Orazio per le musiche dei Pooh, nel ruolo del Sultano.
È stato interprete in numerose produzioni per il M° Roberto De Simone. E’ stato docente di tecnica fondamentale di voce in varie accademie teatrali tra cui quella del Teatro Bellini di Napoli Università Popolare dello Spettacolo di Napoli, Accademia del teatro napoletano tenuta da Giacomo Rizzo e del Teatro Delle Palme di Napoli.
Vive e insegna a Napoli tecnica fondamentale di Voce, Psicofonia e Arte Scenica.
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030 - 347-2722453
info@liceomusicale.org

CORSI DI MUSICA

Al Liceo Musicale di Napoli "Laura Marciano" sono aperte le iscrizioni all'anno accademico 2012-2013 ai:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere
Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari
Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica
…e i corsi JAZZ per tutti gli strumenti e il canto
CORSI PRE-ACCADEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO
Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.
CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO
Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.
ESAMI IN SEDE
Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”. Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.
MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE
Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni. Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.
Per informazioni:
LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030

MINI CORSO INTENSIVO DI TEATRO

1^ Lezione
Cos’è il teatro; data e luogo di nascita, fasi iniziali di sviluppo. Distinzione di generi e stili, e primi protagonisti (Autori ed Attori).
2^ Lezione
Essere attore 1. : Esercizi fisici e psicologici per un approccio iniziale.
3^ Lezione
Essere attore 2. : Rapporto corpo/mente e spazio/tempo. L’importanza dei gesti privi di accompagnamento verbale.
4^ Lezione
Essere attore 3. : Approccio a un testo teatrale.
Studio e presentazione di un personaggio – Ricerca della verità :
Credibile a se stesso
Credibile al copione
Credibile alla storiografia
Credibile allo stile
Credibile al proprio personaggio
Credibile agli altri personaggi del testo.
5^ Lezione
Essere attore 4. : Recitazione di un testo da parte dell’allievo.
6^ Lezione
Essere autore 1. : Ripresentazione dei principali stili (Soprattutto i contemporanei).
7^ Lezione
Essere autore 2. : Studio delle principali tecniche utili alla stesura di un’opera.
8^ Lezione
Essere autore 3. : Stesura di un mini-atto unico di per un massimo di 8-10 pagine.
Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

giovedì 30 agosto 2012

SEMINARIO DI MEDITAZIONE & VIBRAZIONE

Il seminario “Meditazione & Vibrazione” consiste nell’insegnare la meditazione Japa e come attivare la Vibrazione Divina all’interno di se stessi, così da sperimentare: il potere, la grandezza e lo stato di grazia interiore.
Tale attività si sviluppa attraverso importanti ed antichi esercizi di respirazione e esercizi di vocalizzazione per avviare e far vibrare i sette chakra che ne derivano facendo risuonare sia nel corpo fisico che nel campo energetico.
Pertanto, prevede un profondo studio delle caratteristiche psicologiche ed emotive di ogni chakra e insegna a utilizzare meditazione, armonia e mantra per risvegliarli e armonizzarli.
In questo seminario, quindi , si imparerà a usare le posizioni yoga ( esercizi supercoscienza) per diventare più consapevole del corpo, i centri di energia (chakra). Con le vocalizzazioni e il pranayama ( respiro ) si imparerà a stimolare le energie dei chakra e a sperimentare la loro sottile influenza psicologica e spirituale nella coscienza.
Tale disciplina servirà per avanzare verso una nuova consapevolezza, all’insegna dell’unità e della pace e armonia universale: una volta impostata, può portare armonia e guarigione individuale e collettiva, che influenza il corpo, le relazioni e le stesse vite.
E' POSSIBILE FARE UN SEMINARIO FULL IMMERSION DI UNA GIORNATA DALLE 15.00 ALLE 18.00
Per informazioni scrivere all'indirizzo email: ant_paci@hotmail.it

I SETTE SEMINARI

Tra letteratura e cinema, la vita
Come la scrittura (con il cinema) influenza la vita e come la vita influenza la scrittura (Marina Tondo)
Congegni temporali
Dal linguaggio lineare a quello ellittico. Come si evolvono le storie (Iolanda Siracusano)
L’arte nel cinema
Pittura e architetture, tra citazioni e memorie
La musica e il cinema
Colonne sonore e songwriting! (Iolanda Siracusano)
Linguaggio del corpo
Differenze tra comunicazione verbale e non verbale. L’importanza che i gesti rivestono nella nostra vita quotidiana visiva (cinema compreso). (Alessia Mancini)
Prima lezione di teatro
Essere attore, autore o entrambi? (Fabio Pisano)
Giornalismo e Ufficio Stampa
Come scrivere della tua azienda e come comunicarla al pubblico (Iolanda Siracusano) Per informazioni:
tel. 081-5521722/ 081-8824280
www.liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030

CORSO DI SONGWRITING: IMPARA A SCRIVERE CANZONI

Parte a Napoli, nella Galleria Umberto I, presso presso l’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, “Songwriting”, il corso che ti insegnerà a scrivere canzoni in soli tre mesi.
“Songwriting” si svolgerà in 12 settimane, con lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna. Obiettivo del corso è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.
Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.
Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone. Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.
Ti aspettiamo!!!!!!
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030 - 347-2722453
info@liceomusicale.org

CORSO DI SCENEGGIATURA

Corso avanzato per sceneggiatori
La parola fotografia deriva dall'unione di due parole di origine greca luce (φῶς | phôs) e grafia o scrittura (γραφή | graphis), le quali letteralmente unite significano "scrivere con la luce". La fotografia è il racconto di un istante, in grado di far immaginare, se fatta bene ed eloquente, tutto un mondo. Evocato. Figuriamoci cosa è quindi in grado di evocare un film con i suoi 24 fotogrammi al secondo. È per questo che vi propongo un viaggio, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal soggetto alla sceneggiatura (di un film collettivo o di una serie di un cortometraggi a tema). Un viaggio che porta dall’immaginazione alla scrittura, attraverso la ricerca delle parole e delle immagini giuste, per arrivare a raccontare una storia. Una storia che vi piacerà e di cui farete parte, perché la storia siamo noi. Ecco che quindi, se è vero che scrivere è un mestiere solitario, è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si potranno delineare mondi a noi familiari. A noi, come ai nostri compagni di viaggio. “La sceneggiatura è una struttura che vuole essere un’altra struttura., diceva Pier Paolo Pasolini e il cinema necessita di un progetto scritto: la sceneggiatura, appunto. Se non ci sono le parole, non ci saranno le immagini e per far sì che il racconto diventi luce c’è bisogno di mestiere, esperienza e strategie. La trama prevede una costruzione ed un’articolazione precisa (atti – scene – beat), esistono strategie di drammatizzazione da seguire, fondamenta su cui basare la storia come i personaggi, la scrittura dei dialoghi il corso sarà anche lo specchio di quello che sta succedendo nel cinema oggi, dove a farla da padrone sono la trasformazione delle trame, i mutamenti dei congegni temporali che si complicano (Memento di Christopher Nolan) o si disfano (In the mood for love di Wong Kar-wai). Attraverso il confronto, la sperimentazione e il lavoro in team, si arriverà alla costruzione di un progetto di cui beneficeremo tutti, perché avremo contribuito tutti a realizzarlo, facendo sì che una volta ultimato non passi inosservato. Requisiti minimi per partecipare: volersi mettere in gioco, flessibilità e apertura mentale, tolleranza, desiderio di guardare la realtà con occhio poetico, visionario, coraggioso.
Massimo 10 partecipanti!
PERCORSO
1_Creatività e tecnica Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Definizione di sceneggiatura e regia: tra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 _Impaginazione della sceneggiatura: formato e carattere. Principi fondamentali. Tutte le regole: intestazioni e location, voice off e over, come risolvere i flashback, le telefonate, i suoni...
4 _Morfologia e struttura della narrazione cinematografica. Partitura, orchestrazione e distribuzione delle scene sulla curva d’azione drammatica.
5_ Trasormazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Struttura dell’atto e design. Evento catalizzatore, climax e risoluzione. Film sbagliati e film perfetti.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
Il linguaggio ellittico, Einstein e follia.
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Sciogliere i conflitti, fasi di riscrittura e… mettere la parola FINE!
Per informazioni:
LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030

CORSO DI PHOTOSHOP

CORSO DI PHOTOSHOP
durata del corso: 4 mesi
costo 200 euro mensili
frequenza: una lezione a settimana di 2 ore (di mattina o pomeriggio a scelta del gruppo)
DA ATTIVARSI IN BASE ALLE RICHIESTE
Per informazioni:
Partenope studio d’arte –via del Parco Margherita 36/b-81121-Napoli
tel./fax: 081- 419777 Per info iscrizioni e prenotazioni seguici sulla nostra pagina di fb o chiama (335.6075509 dalle 9.00 alle 12.30)
Il nostro sito internet è attualmente in fase di ripristino : www.partenopestudio.it - info@partenopestudio.it - 3356075509

CORSI DI ARREDAMENTO

CORSO DI ARREDATORE DI INTERNI DI I LIVELLO
durata del corso: sette mesi (ottobre – aprile)
costo 200 euro mensili più 100 di iscrizione
docenti: Architetto Laura Bourellis, dott. Stefania Andria
frequenza: una lezione a settimana di 3 ore (10.00-13.00)
giorno: lunedì ore 10.00-13.00
CORSO DI ARREDATORE DI INTERNI archiCAD DI II LIVELLO
durata del corso: cinque mesi (gennaio-maggio)
costo 180 euro mensili più 100 di iscrizione
docenti: Architetto Laura Bourellis, Architetto Michele Parente
frequenza: una lezione a settimana di 3 ore
venerdi: ore 10.00-13.00
Per informazioni:
Partenope studio d’arte –via del Parco Margherita 36/b-81121-Napoli
tel./fax: 081- 419777 Per info iscrizioni e prenotazioni seguici sulla nostra pagina di fb o chiama (335.6075509 dalle 9.00 alle 12.30)
Il nostro sito internet è attualmente in fase di ripristino : www.partenopestudio.it - info@partenopestudio.it - 3356075509

CORSI DI MODELLATO E ARTI MUSIVE

CORSO DI MOSAICO
durata del corso: sette mesi (ottobre-aprile)
costo 200 euro mensili
frequenza: una lezione a settimana di 3 ore (pomeridiana)
a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva presso il nostro spazio espositivo. Giorno di frequenza da stabilirsi in base alle richieste
CORSO DI BASE DI MODELLATO
costo 120 euro mensili
frequenza: una lezione a settimana di 3 ore (pomeridiana)
Giorno di frequenza da stabilirsi in base alle richieste
Per informazioni:
Partenope studio d’arte –via del Parco Margherita 36/b-81121-Napoli
tel./fax: 081- 419777 Per info iscrizioni e prenotazioni seguici sulla nostra pagina di fb o chiama (335.6075509 dalle 9.00 alle 12.30)
Il nostro sito internet è attualmente in fase di ripristino : www.partenopestudio.it - info@partenopestudio.it - 3356075509

CORSI DI MUSICA E CANTO

Aperte le iscrizioni all'anno accademico 2012-2013 ai:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere
Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari
Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica
…e i corsi JAZZ per tutti gli strumenti e il canto
CORSI PRE-ACCADEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO
Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.
CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO
Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.
ESAMI IN SEDE
Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”. Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.
MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE
Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni. Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030 - 347-2722453
info@liceomusicale.org

MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898


www.liceomusicale.org

Presso l’Associazione LICEO MUSICALE "LAURA MARCIANO" sono disponibili corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni.
Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni. 




Per informazioni:
LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
(Galleria Umberto I)
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob.  348-1640030- 339-5826840 - 349-6368015

CORSI DI STORIA DELL'ARTE

CORSO DI ICOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
docente: Stefania Andria (da attivarsi in base al numero di richieste)
CORSO DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
SEMINARI SULLA STORIA DEI MATERIALI E SULLE TECNICHE ARTISTICHE
Per informazioni:
Partenope studio d’arte –via del Parco Margherita 36/b-81121-Napoli
tel./fax: 081- 419777 Per info iscrizioni e prenotazioni seguici sulla nostra pagina di fb o chiama (335.6075509 dalle 9.00 alle 12.30)
Il nostro sito internet è attualmente in fase di ripristino : www.partenopestudio.it - info@partenopestudio.it - 3356075509

CORSI DI PITTURA , DISEGNO E ARTI GRAFICHE

CORSO DI PITTURA A OLIO (di primo livello)
durata del corso: cinque mesi
costo 120 euro mensili – docente: Francesca Strino
frequenza: una lezione a settimana di 2 ore (pomeridiana)
a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva
Mercoledì 17.30-19.30
CORSO DI PITTURA A OLIO (di secondo livello)
durata del corso: cinque mesi
costo 120 euro mensili - docente: Francesca Strino
frequenza: una lezione a settimana di 2 ore (pomeridiana)
a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva presso il nostro spazio espositivo.
CORSO DI PITTURA A OLIO (di primo livello)
durata del corso: cinque mesi
costo 120 euro mensili – docente: Raffaele Biondi
frequenza: una lezione a settimana di 2 ore (pomeridiana)
a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva
Martedì 17.30-19.30
CORSO DI DISEGNO
durata del corso: quattro mesi (settembre-dicembre)
costo 120 euro mensili
frequenza: una lezione a settimana di 2 ore (pomeridiana)
giorno: Giovedì 16.00- 18.00
ed a seguire corso libero di pittura ad olio (a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva presso il nostro spazio espositivo)
CORSO DI GRAFICA E ILLUSTRAZIONE finalizzato all'editoria
(a numero chiuso da attivarsi in base al numero di richieste)
CORSO /LABORATORIO DI ACQUERELLO E TECNICHE MISTE
(destinato a ragazzi dai 13 ai 17 anni, da attivarsi in base alle richieste )
CORSO DI TROMPE l'OEIL ED EFFETTISTICA CON ANTICHE TECNICHE (finalizzato a decorazioni parietali o restauro di dipinti murali)
durata del corso: cinque mesi – (ottobre-febbraio)
costo 140 euro mensili
frequenza: una lezione a settimana di 3 ore
(sabato mattina ore 10.00-13.00)
a fine corso tutti gli allievi parteciperanno ad una mostra collettiva presso il nostro spazio espositivo.
Per informazioni:
Partenope studio d’arte –via del Parco Margherita 36/b-81121-Napoli
tel./fax: 081- 419777 Per info iscrizioni e prenotazioni seguici sulla nostra pagina di fb o chiama (335.6075509 dalle 9.00 alle 12.30)
Il nostro sito internet è attualmente in fase di ripristino : www.partenopestudio.it - info@partenopestudio.it - 3356075509

SONGWRITING: IMPARA A SCRIVERE CANZONI!

Parte a Napoli, nella Galleria Umberto I, presso presso l’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, “Songwriting”, il corso che ti insegnerà a scrivere canzoni in soli tre mesi.
“Songwriting” si svolgerà in 12 settimane, con lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna. Obiettivo del corso è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.
Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.
Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone. Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.
Ti aspettiamo!!!!!!
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org