giovedì 13 dicembre 2012

SCUOLA DI CHITARRA A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898



Corsi di CHITARRA CLASSICA, MODERNA E JAZZ alla scuola di musica Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano

scuola-chitarra-napoli
















ISCRIZIONI APERTE TUTTO L'ANNO



Per informazioni: 

ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 

Via Santa Brigida, 68 
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli 

Tel. 081-5521722 - 0818824280 

mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015 

www.liceomusicale.org 

info@liceomusicale.org

sabato 24 novembre 2012

SCUOLA DI MUSICA E CANTO A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org




Aggregare coloro che intendono impegnarsi in tutte quelle discipline artistico-culturali e socio ricreative, con particolare attenzione alla musica, alla composizione e alla scrittura. È questo lo scopo principale dell'Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, che con l’istituzione di corsi di studio, concorsi, premi, mostre e rassegne, intende promuovere e diffondere la conoscenza e l’amore per la musica con l’organizzazione di concerti classici e di musica popolare, convegni, incontri, dibattiti, conferenze e simposi.


scuola-musica-napoli



Attualmente presso la scuola di musica:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti:

Batteria
Basso Tuba
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere

Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari: 

Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica


CORSI JAZZ per tutti gli strumenti e il canto


scuola-di-musica-napoli


CORSI PRE-ACCDEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO 


Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.

 


 

CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO

Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.

 

ESAMI IN SEDE

Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”.
Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.


MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE

Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni.  Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.


COMPUTER MUSIC 

CORSI DI CUBASE, FINALE, SIBELIUS E DEI SOFTWARE MUSICALI PIU' DIFFUSI

L’informatica è ormai parte integrante del mondo musicale: l’utilizzo dei computer e di altre apparecchiature elettroniche hanno influenzato in modo determinante la maniera di comporre e  di registrare musica, ed hanno anche permesso di creare nuove sonorità.

“Computer music” (informatica musicale) è quel complesso di tecnologie e tecniche digitali che hanno come obiettivo la creazione musicale e la manipolazione del suono tramite il computer. 


Finalità dei corsi di computer music è quella di illustrare le nuove tecnologie utilizzate nella musica moderna come nuovi mezzi creativi. 

Argomenti dei corsi saranno quindi: il suono digitale, la manipolazione del suono, la generazione del suono (il sintetizzatore), la finalizzazione: formati dei file sonori, lo streaming web dell'audio, il formato mp3 e la multimedialità e, quindi, la creazione di processi creativi correlati tra la musica e gli altri media digitali (grafica, video, periferiche). 



SONGWRITING

IMPARIAMO A SCRIVERE UNA CANZONE

Obiettivo del corso di SONGWRITING è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.

Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.

Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone.

Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.



Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
(Galleria Umberto I)
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob.  348-1640030- 339-5826840 - 349-6368015

venerdì 16 novembre 2012

SCUOLA DI PIANOFORTE A NAPOLI DAL 1898



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org

Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi- Marciano) sono aperte le iscrizioni all'anno accademico 2012-2013 per i corsi di pianoforte.







Per informazioni: 
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 
Via Santa Brigida, 68 
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli 
Tel. 081-5521722 - 0818824280 
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015 
www.liceomusicale.org 
info@liceomusicale.org

martedì 13 novembre 2012

CORSI DI CHITARRA: CLASSICA, MODERNA E JAZZ A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org

Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi- Marciano) sono aperte le iscrizioni all'anno accademico 2012-2013 per il corso di CHITARRA, CLASSICA, MODERNA E JAZZ.
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030 - 347-2722453
info@liceomusicale.org

lunedì 12 novembre 2012

LEZIONI DI PIANOFORTE PER ADULTI E BAMBINI A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org

Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi- Marciano) sono aperte le iscrizioni all'anno accademico 2013-2014 per i corsi di pianoforte.







Per informazioni: 
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 
Via Santa Brigida, 68 
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli 
Tel. 081-5521722 - 0818824280 
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015 
www.liceomusicale.org 



info@liceomusicale.org

venerdì 26 ottobre 2012

A NAPOLI CORSI DI MUSICA PER BAMBINI PICCOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org


Presso l’Associazione Liceo Musicale di Napoli "Laura Marciano", in Via Santa Brigida 68 (Galleria Umberto I), sono disponibili corsi di musica anche i bambini più piccoli.
Tra le attività svolte, quelle di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.



Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org

sabato 20 ottobre 2012

CORSO DI SONGWRITING A NAPOLI




ASSOCIAZIONELICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org




Parte a Napoli, nella Galleria Umberto I, presso presso l’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, “Songwriting”, il corso che ti insegnerà a scrivere canzoni
“Songwriting” si svolgerà in 12 settimane, con lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna. Obiettivo del corso è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.
Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.
Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone. Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.
Ti aspettiamo!!!!!!



CORO GIOVANILE DEL LICEO MUSICALE DI NAPOLI LAURA MARCIANO



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898



Il Coro Giovanile del Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano è formato da bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa dai 6 ai 14 anni. La preparazione e le lezioni didattiche, con frequentazione settimanale, si articolano lavorando principalmente sulla vocalità, per arrivare poi a una coralità d’assieme sempre più efficace nella sua musicalità. Un percorso soprattutto educativo, in cui i ragazzi imparano l’autodisciplina e l’impegno. È molto importante per i giovani condividere momenti di aggregazione e, attraverso il canto, i ragazzi possono scoprire il piacere di stare insieme.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org

venerdì 12 ottobre 2012

CORSI DI CUBASE, LOGIC E DEI SOFTWARE MUSICALI PIU' DIFFUSI

L’informatica è ormai entrata a far parte fortemente del mondo musicale: l’utilizzo dei computer e di altre apparecchiature elettroniche hanno influenzato in modo determinante la maniera di comporre e registrare musica, ed hanno permesso di creare nuove sonorità.
“Computer music” (informatica musicale) è quel complesso di tecnologie e tecniche digitali che hanno come obiettivo la creazione musicale e la manipolazione del suono tramite il computer.
Finalità dei corsi di computer musica è quella di illustrare le nuove tecnologie utilizzate nella musica moderna come nuovi mezzi creativi.
Argomenti dei corsi saranno quindi: il suono digitale, la manipolazione del suono, la generazione del suono (il sintetizzatore), la finalizzazione: formati dei file sonori, lo streaming web dell'audio, il formato mp3 e la multimedialità e, quindi, la creazione di processi creativi correlati tra la musica e gli altri media digitali (grafica, video, periferiche).
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030- 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli

domenica 30 settembre 2012

CORSI DI MUSICA JAZZ A NAPOLI

ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org


Corsi jazz per tutti gli strumenti e il canto presso la scuola di musica Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi-Marciano)



Liceo Musicale Laura Marciano, scuola di musica dal 1898
Nell’anno 1898 due insigni Maestri della Scuola Musicale Napoletana, Sigismondo Cesi ed Ernesto Marciano, fondarono il “Liceo Musicale di Napoli Cesi-Marciano”. Da allora è trascorso oltre un secolo e, in quella scuola, dove la musica avrà sempre la M maiuscola, si sono avvicendati Maestri di chiara fama che non citeremo solo per il timore di dimenticarne qualcuno. In essa si sono altresì formati altrettanti grandi musicisti e validi insegnanti. Scomparsa ormai da qualche anno Laura Marciano, ultima erede del sodalizio fra Cesi e Marciano, proprio per seguire le Sue volontà, Anna Maria Napoletano, sua allieva prima e sua collaboratrice poi, ha deciso di proseguire il laborioso e appassionato lavoro della sua insegnante, dando alla Scuola il nome "Liceo Musicale Laura Marciano".

Attualmente presso la scuola di musica:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti:
Batteria
Basso Tuba
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere
Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari:

Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica

CORSI JAZZ per tutti gli strumenti e il canto

CORSI PRE-ACCDEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO 

Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.

CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO

Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.

ESAMI IN SEDE

Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”. Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.

MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE

Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni. Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali. I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.


Per informazioni: 
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 
Via Santa Brigida, 68 
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli 
Tel. 081-5521722 - 0818824280 
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015 
www.liceomusicale.org 
info@liceomusicale.org 

lunedì 17 settembre 2012

CORSI DI CHITARRA A NAPOLI

Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi- Marciano) il corso di CHITARRA CLASSICA, MODERNA E JAZZ.

Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org

domenica 16 settembre 2012

CORSO DI SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA A NAPOLI

Corso avanzato per sceneggiatori


La parola fotografia deriva dall'unione di due parole di origine greca luce (φῶς | phôs) e grafia o scrittura (γραφή | graphis), le quali letteralmente unite significano "scrivere con la luce". La fotografia è il racconto di un istante, in grado di far immaginare, se fatta bene ed eloquente, tutto un mondo. Evocato. Figuriamoci cosa è quindi in grado di evocare un film con i suoi 24 fotogrammi al secondo. È per questo che vi propongo un viaggio, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal soggetto alla sceneggiatura (di un film collettivo o di una serie di un cortometraggi a tema). Un viaggio che porta dall’immaginazione alla scrittura, attraverso la ricerca delle parole e delle immagini giuste, per arrivare a raccontare una storia. Una storia che vi piacerà e di cui farete parte, perché la storia siamo noi. Ecco che quindi, se è vero che scrivere è un mestiere solitario, è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si potranno delineare mondi a noi familiari. A noi, come ai nostri compagni di viaggio. “La sceneggiatura è una struttura che vuole essere un’altra struttura., diceva Pier Paolo Pasolini e il cinema necessita di un progetto scritto: la sceneggiatura, appunto. Se non ci sono le parole, non ci saranno le immagini e per far sì che il racconto diventi luce c’è bisogno di mestiere, esperienza e strategie. La trama prevede una costruzione ed un’articolazione precisa (atti – scene – beat), esistono strategie di drammatizzazione da seguire, fondamenta su cui basare la storia come i personaggi, la scrittura dei dialoghi il corso sarà anche lo specchio di quello che sta succedendo nel cinema oggi, dove a farla da padrone sono la trasformazione delle trame, i mutamenti dei congegni temporali che si complicano (Memento di Christopher Nolan) o si disfano (In the mood for love di Wong Kar-wai). Attraverso il confronto, la sperimentazione e il lavoro in team, si arriverà alla costruzione di un progetto di cui beneficeremo tutti, perché avremo contribuito tutti a realizzarlo, facendo sì che una volta ultimato non passi inosservato. Requisiti minimi per partecipare: volersi mettere in gioco, flessibilità e apertura mentale, tolleranza, desiderio di guardare la realtà con occhio poetico, visionario, coraggioso.
Massimo 10 partecipanti!
PERCORSO
1_Creatività e tecnica Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Definizione di sceneggiatura e regia: tra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 _Impaginazione della sceneggiatura: formato e carattere. Principi fondamentali. Tutte le regole: intestazioni e location, voice off e over, come risolvere i flashback, le telefonate, i suoni...
4 _Morfologia e struttura della narrazione cinematografica. Partitura, orchestrazione e distribuzione delle scene sulla curva d’azione drammatica.
5_ Trasormazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Struttura dell’atto e design. Evento catalizzatore, climax e risoluzione. Film sbagliati e film perfetti.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
Il linguaggio ellittico, Einstein e follia.
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Sciogliere i conflitti, fasi di riscrittura e… mettere la parola FINE!



Per informazioni: 

LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 

Via Santa Brigida, 68 
80132, Napoli 
tel. 081-5521722 - 0818824280 
mob. 339-5826840 - 349-6368015 
www.liceomusicale.org 
info@liceomusicale.org 
Ufficio Stampa 
Iolanda Siracusano 
mob. 348-1640030 

CORSI DI BATTERIA E PERCUSSIONI A NAPOLI

L'Associazione Liceo Musicale di Napoli lancia il corso di batteria e percussioni
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org

LEZIONI DI CANTO LIRICO, MODERNO, POP, SOUL, JAZZ, R&B, BLUES





ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898


Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli corsi di canto lirico, moderno, jazz, pop, soul, r&b e blues.



Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
(Galleria Umberto I)
80132, Napoli
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org 

mercoledì 12 settembre 2012

CORSO DI SCENEGGIATURA A NAPOLI

Corso avanzato per sceneggiatori
La parola fotografia deriva dall'unione di due parole di origine greca luce (φῶς | phôs) e grafia o scrittura (γραφή | graphis), le quali letteralmente unite significano "scrivere con la luce". La fotografia è il racconto di un istante, in grado di far immaginare, se fatta bene ed eloquente, tutto un mondo. Evocato. Figuriamoci cosa è quindi in grado di evocare un film con i suoi 24 fotogrammi al secondo. È per questo che vi propongo un viaggio, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal soggetto alla sceneggiatura (di un film collettivo o di una serie di un cortometraggi a tema). Un viaggio che porta dall’immaginazione alla scrittura, attraverso la ricerca delle parole e delle immagini giuste, per arrivare a raccontare una storia. Una storia che vi piacerà e di cui farete parte, perché la storia siamo noi. Ecco che quindi, se è vero che scrivere è un mestiere solitario, è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si potranno delineare mondi a noi familiari. A noi, come ai nostri compagni di viaggio. “La sceneggiatura è una struttura che vuole essere un’altra struttura., diceva Pier Paolo Pasolini e il cinema necessita di un progetto scritto: la sceneggiatura, appunto. Se non ci sono le parole, non ci saranno le immagini e per far sì che il racconto diventi luce c’è bisogno di mestiere, esperienza e strategie. La trama prevede una costruzione ed un’articolazione precisa (atti – scene – beat), esistono strategie di drammatizzazione da seguire, fondamenta su cui basare la storia come i personaggi, la scrittura dei dialoghi il corso sarà anche lo specchio di quello che sta succedendo nel cinema oggi, dove a farla da padrone sono la trasformazione delle trame, i mutamenti dei congegni temporali che si complicano (Memento di Christopher Nolan) o si disfano (In the mood for love di Wong Kar-wai). Attraverso il confronto, la sperimentazione e il lavoro in team, si arriverà alla costruzione di un progetto di cui beneficeremo tutti, perché avremo contribuito tutti a realizzarlo, facendo sì che una volta ultimato non passi inosservato. Requisiti minimi per partecipare: volersi mettere in gioco, flessibilità e apertura mentale, tolleranza, desiderio di guardare la realtà con occhio poetico, visionario, coraggioso.
Massimo 10 partecipanti!
PERCORSO
1_Creatività e tecnica Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Definizione di sceneggiatura e regia: tra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 _Impaginazione della sceneggiatura: formato e carattere. Principi fondamentali. Tutte le regole: intestazioni e location, voice off e over, come risolvere i flashback, le telefonate, i suoni...
4 _Morfologia e struttura della narrazione cinematografica. Partitura, orchestrazione e distribuzione delle scene sulla curva d’azione drammatica.
5_ Trasormazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Struttura dell’atto e design. Evento catalizzatore, climax e risoluzione. Film sbagliati e film perfetti.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
Il linguaggio ellittico, Einstein e follia.
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Sciogliere i conflitti, fasi di riscrittura e… mettere la parola FINE!
Per informazioni:
LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030

CORSI DI FISARMONICA A NAPOLI

Presso l'Associazione Liceo Musicale di Napoli Laura Marciano (già Cesi- Marciano) corsi di FISARMONICA per tutti
Per informazioni:
Tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
www.liceomusicale.org
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Ufficio Stampa
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
info@liceomusicale.org

CORSI DI MUSICA PER BAMBINI A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898









IMPARARE GIOCANDO 

Il corso di musica e canto per bambini a Napoli nasce con la finalità di creare uno spazio di socializzazione dove i bambini possano avvicinarsi già in tenera età al mondo della musica e del canto attraverso attività stimolanti e divertenti.



AVVIAMENTO ALLA MUSICA E AL CANTO


Lo scopo del corso è quello di avvicinare piano piano i più piccoli alla musica e alla comprensione delle sue regole senza perdere lo spirito gioioso dell’imparare. 
Attraverso la conoscenza dei diversi linguaggi e delle realtà sonore, il bambino acquisterà una migliore consapevolezza e una migliore capacità di esprimersi.
Suonare e cantare insieme è una esperienza formativa unica ed assolutamente indispensabile per un percorso completo di apprendimento della musica, che mira ad accompagnare i più piccoli nella scoperta del suono e della musica attraverso attività stimolanti e divertenti.
Suonare e cantare insieme, infatti, attiva tutta una serie di capacità di ascolto reciproco, di attenzione e di relazione musicale con gli altri che nello studio individuale dello strumento possono passare in secondo piano rispetto al lavoro sulla tecnica strumentale. Inoltre, suonare insieme è un’esperienza bellissima e divertente; insegna ad impegnarsi, a rispettare il lavoro degli altri e a saper collaborare  alla creazione di un prodotto artistico condiviso.
Verrà lasciato anche spazio alle improvvisazioni e ai giochi musicali.

Obiettivi specifici:

Sviluppo delle capacità ritmiche
Sviluppo della capacità di percepire e riprodurre una pulsazione
Sviluppo della capacità di ascoltarsi e di ascoltare
Sviluppo della percezione armonica
Sviluppo della capacità di improvvisazione
Sviluppo della capacità di lettura musicale
Sviluppo della “audizione interna”, ossia della capacità di crearsi una “immagine” mentale  dei diversi intervalli e dei movimenti melodici.
Sviluppo dell’capacità di attenzione e di collaborazione
Sviluppo delle abilità strumentali


Ampliamento delle conoscenze specifiche del linguaggio musicale


Possono partecipare al laboratorio bambini dai 5 anni di età.




CORSI PER I PIU' PICCOLI


Presso l’Associazione LICEO MUSICALE "LAURA MARCIANO" sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni.

Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.





Per informazioni:
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO

Via Santa Brigida, 68

(Galleria Umberto I)

80132, Napoli

Tel. 081-5521722 - 0818824280

mob. 348-1640030 -339-5826840 - 349-6368015

www.liceomusicale.org

info@liceomusicale.org


ISCRIZIONI APERTE TUTTO L'ANNO